CALZE A COMPRESSIONE: guida alla scelta e all’acquisto in 7 passi
Se stai cercando un modo per migliorare la circolazione delle tue gambe, le calze a compressione potrebbero essere la soluzione che stavi cercando. Queste calze elastiche per vene varicose hanno la caratteristica di esercitare un pressione leggera verso l’alto così da far circolare il sangue il più possibile e prevenire gonfiori e coaguli che si possono facilmente formare soprattutto in seguito a lesioni o interventi chirurgici e anche in altre occasioni .
Queste calze hanno iniziato ad essere utilizzate anche all’interno del mondo dello sport: il loro uso permette un miglioramento delle prestazioni sportive di un atleta, prevenendo lesioni durante gli allenamenti.
COSA SONO LE CALZE A COMPRESSIONE
Le calze a compressione graduata fino ad una quindicina di anni fa venivano usate solo come rimedio per le persone che soffrivano di problemi circolatori, come ad esempio la comparsa di vene varicose o in alcuni decorsi post operatori dove il paziente aveva difficoltà di deambulazione. Al giorno d’oggi, invece, questo tipo di calze sono comparse anche nel mondo dello sport, in quanto la leggera pressione che esercitano sui muscoli, favorisce l’afflusso di sangue agevolando il ritorno venoso.
Sono utilizzate soprattutto durante gli allenamenti di ciclismo, triathlon e ginnastica e qualsiasi altra disciplina che richiede uno sforzo particolare dei muscoli delle gambe. Nei tempi recenti è cosa normale vedere calze a compressione indossate sia da appassionati che da professionisti, e si è trasformata in una moda soprattutto tra i praticanti di running soprattutto per i seguenti benefici:
- supportare la circolazione del flusso sanguigno verso il cuore;
- favorire l’ossigenazione dei muscoli;
- miglorare la circolazione del sangue nelle gambe;
- prevenire la sensazione di gambe pesanti;
- alleviare dolori
- favorire il recupero muscolare.

PERCHE’ USARE CALZE A COMPRESSIONE
Miglioramento della resistenza: l’uso delle calze a compressione,favorendo la circolazione, diminuisce il consumo di ossigeno, aumentando la resistenza e migliorando le prestazioni.
QUALI SONO LE TIPOLOGIE DI COMPRESSIONE CHE POSSIAMO TROVARE
Tra le calze a compressione in commercio possiamo trovare due tipologie di compressione, uniforme e graduale.- Stessa pressione su polpaccio e caviglia
- Utilizzata dopo l’attività fisica per 90/120 minuti
- Riduce le tossine e gli effetti del dolore muscolare
- Accelera la riparazione delle fibre danneggiate.
La compressione graduale esercita una compressione maggiore sulla caviglia e favorisce il ritorno sanguigno, si utilizza durante gli allenamenti o le competizioni perchè aiutano a migliorare le prestazioni.
CARATTERISTICHE DELLA COMPRESSIONE GRADUATA
- Esercita pressione maggiore su caviglia che sul polpaccio
- Migliora le prestazioni durante gli allenamenti o le competizioni
- Durante un lungo viaggio aiutano a contrastare la stanchezza delle gambe.
COME EVITARE CHE SI ROVININO

COME SI INDOSSANO LE CALZE A COMPRESSIONE
- Ecco i passaggi fondamentali:
- Gira le calze al contrario.
- Inserisci una gamba tenendo l’apertura inferiore all’altezza della caviglia.
- Impugna l’apertura superiore e distendi la calza fino al di sotto del ginocchio.
- Per togliere le calze devi effettuare il processo al contrario.
COME POSSO SAPERE CHE TAGLIA COMPRARE
Prima di tutto bisogna misurare il perimetro dei polpacci, poi puoi basarti su questa tabella .

CRITERI DA SEGUIRE PER UN CORRETTO ACQUISTO DI CALZE A COMPRESSIONE
- Pressione
- Lunghezza
- Materiale
- Sport
- Fabbricante
PRESSIONE
LUNGHEZZA
Una delle cose da considerare quando si acquista un paio di calze a compressione, è senza dubbio la lunghezza. Una volta che avrai in mente quali muscoli devi proteggere o rinforzare,potrai scegliere l’opzione di lunghezza più adeguata:
Calze corte: Copertura dalla caviglia al ginocchio.
Calze lunghe: Copertura dalla caviglia fino alla metà della coscia.
Calze lunghe con piede: Copertura come la precedente, ma includono il piede.
Panty: Protezione completa dal piede al bacino.

MATERIALE
E’ consigliabile evitare anche articoli con cuciture, perché possono favorire la comparsa di vesciche e irritazioni.
La presenza di punte e talloni rinforzati sono ottimi in quanto offrono una maggiore protezione.
SPORT PER CUI SARA’ UTILIZZATO
E’ abbastanza semplice capire quali sono le calze sportive a compressione più adeguate, in quanto vengono spesso classificate a seconda delle attività che possono essere praticate con un determinato tipo di calze a compressione.
FABBRICANTE
E’ facile trovare nei negozi o su vari siti dei prodotti a prezzi bassi, ma che probabilmente non hanno la qualità e i materiali e non garantiscono l’efficacia di prodotti che vengono invece fatti da produttori specializzati.
In questi casi è meglio spendere qualche soldino in più ma essere sicuri che l’acquisto che andiamo a fare sia ottimale, in fondo c’è in gioco la nostra salute per cui vale la pena non lesinare quando si procede all’acquisto.

PER CONCLUDERE..
In un secondo tempo lo sport ha saputo tratte massimi benefici da questo strumento per aiutare i muscoli durante o dopo l’attività fisica.
Se seguirai i nostri consigli, il tuo acquisto sarà perfetto e potrai godere dei benefici delle calze a compressione.

CALZE
COMPRESSIONE
OFFERTE – PROMOZIONI – SCONTI